L'Apicoltura a Caltabellotta
Flora e Fauna
Pag. 1 di 6
L'ape è un insetto sociale, e vive in una colonia chiamata alveare, l'apicoltore offre alle api, in cambio dei loro prodotti, una casa, l' arnia. La vita dell'alveare si svolge tutta sui favi. Essi sono costruiti interamente dalle api con una sostanza da loro secreta chiamata cera. Sono disposti in senso verticale paralleli l'uno all'altro e distano tra di loro giusto lo spazio per permettere il passaggio di due api. I componenti di questa grande famiglia sono: la regina , il fuco, l’ operaia. Le operaie ricevono il nettare dalle bottinatrici, lo trasformano in miele e lo immagazzinano nei favi; quando raggiunge la giusta maturazione sigillano le cellette. l'ape bottinatrice: E' questa l'ape che ha il compito di
raccogliere all'esterno il necessario per la vita dell'alveare: acqua, nettare,
polline e propoli. Dopo aver succhiato il nettare dei fiori , l’ ape lo
immagazzina in una speciale sacca argentea del torace , chiamata
ingluvie dentro la quale l’ ape lo elabora e lo trasforma in miele.
Ma dal prato la nostra bottinatrice si porta anche il polline dei
fiori : sulle due zampe posteriori ci sono tanti peli ricurvi che
formano una specie di cestello che l’ape riempie pettinandosi il
polline che si posa sul suo corpo , e lo pressa formando palline
gialle attorno alle zampine, Ecco alcuni fasi della smielatura nell'azienda di Vincenzo Cottone a Caltabellotta
|
©Copyright: è consentito
l'uso privato.
Per qualsiasi altro utilizzo contattare
l'autore